Utilizzo del wallet DIZME per le autocertificazioni digitalizzate dei dipendenti. In futuro, tra le Credential, potrà esserci anche la patente di immunità
Roma, 15 maggio 2020 – InfoCert (Tinexta Group), la più grande Certification Authority a livello europeo, annuncia Health Checker, una nuova soluzione mobile basata su tecnologia blockchain che, con l’evolversi delle misure per l’emergenza sanitaria COVID-19, è in grado di supportare aziende e organizzazioni nella gestione del rientro in sede del personale.
Health Checker, integrandosi nelle policy organizzative aziendali, consente la gestione totalmente in digitale e conforme alle norme sulla privacy di autocertificazioni a valore legale: con queste i dipendenti – ad ogni accesso nei locali aziendali – dichiarano l’assenza di sintomi da COVID-19 oltre all’esposizione ad eventuali fattori di rischio (es. contatto con situazioni di possibile contagio).
La nuova soluzione è fruibile attraverso l’app di DIZME, il digital wallet per l’identità digitale basata su tecnologia blockchain e sul framework SOVRIN, la fondazione non profit – di cui InfoCert è Founding Steward – che, a livello internazionale, ha l’ambizioso obiettivo di diffondere la self-sovereign identity, ovvero una identità digitale distribuita e auto-gestita da parte di ciascun cittadino.
DIZME è stata realizzata in collaborazione con eTuitus, spinoff dell’Università di Salerno partecipata da InfoCert: in particolare, per quanto riguarda Health Checker, eTuitus, specializzata in blockchain e data security, si è occupata della realizzazione dell’app e del backend. Inoltre ha gestito la fase di test dell’app in collaborazione con PrivacyLab, società leader nell’offerta di soluzioni e servizi per la consulenza e la formazione nell’ambito della gestione del GDPR e parte di Warrant Hub – Tinexta Group. PrivacyLab ha messo a disposizione la sua competenza specifica in tema di privacy e, in aggiunta, distribuirà la soluzione attraverso la sua rete di partner sul territorio nazionale.
La tutela dei dati raccolti con Health Checker deriva anche dalla natura della piattaforma DIZME che, proprio perché basata sulla tecnologia distribuita SSI (Self-Sovereign Identity), garantisce che tutte le informazioni restino sotto il totale controllo dell’utente e non possano essere condivise se non dietro sua espressa autorizzazione.
“Health Checker è uno strumento capace di supportare le imprese nella gestione delle necessità organizzative non solo in questa fase dell’emergenza ma anche in futuro grazie alla capacità di DIZME e della tecnologia blockchain di evolvere e rispondere a uno scenario in mutazione” – afferma Andrea Chiozzi, CEO di PrivacyLab. “La flessibilità della piattaforma, infatti, non pone limiti allo sviluppo di un ecosistema di applicazioni e servizi, basati su credenziali verificabili e certificate e sull’attribuzione di indicatori di rischio. Ad esempio, per differenziare le modalità di accesso degli utenti a specifici ambienti”.
Come funziona Health Checker
Dopo aver scaricato sul proprio smartphone l’app DIZME, disponibile gratuitamente su Apple Store e su Play Store, il dipendente crea il proprio account scegliendo il nome utente e inserendo l’email, certificata immediatamente tramite l’invio di un codice. Poi procede a caricare il documento di identità e a scattare un selfie. InfoCert – quale Trust Service Provider – verifica la corrispondenza con la foto del documento e certifica l’identità del dipendente.
Da questo momento, a ogni accesso in sede, il dipendente potrà effettuare il check-in in piena autonomia: l’utente accede all’app DIZME per inquadrare il QR Code identificativo della sede e proseguire, attraverso una procedura guidata, alle verifiche necessarie ed obbligatorie per concludere il check-in e ottenere l’idoneità all’ingresso.
Le idoneità verificate confluiscono in un database sicuro. In ottemperanza al principio di minimizzazione dei trattamenti dei dati, previsto dal GDPR, in esso non viene salvata nessuna informazione aggiuntiva pre-COVID, evitando all’azienda di dover aggiungere ulteriori attività di compliance. Il database è integrabile con i sistemi di gestione del personale di ciascuna azienda, per poter essere consultato e gestire le dichiarazioni.
Uno sguardo al futuro: verso la patente di immunità
InfoCert ha già adottato Health Checker per il proprio personale e ha anche sottoscritto accordi con alcune strutture sanitarie sul territorio nazionale per sottoporre a test sierologico i dipendenti, in modo che possano caricare tale Credential sul wallet DIZME prima del ritorno in ufficio.
Allo stesso modo, non appena disponibile, anche la tanto auspicata patente di immunità potrà diventare una Credential certificata presente sul wallet DIZME, consentendo alle aziende, ma non solo, di attivare politiche di gestione differenziate del personale.
InfoCert, a testimonianza del suo impegno in prima linea, è parte della Covid Credentials Initiative, un’iniziativa promossa da oltre 60 aziende a livello internazionale con l’obiettivo di definire uno standard globale per la futura patente di immunità.
InfoCert SpA
InfoCert, Tinexta Group, è la più grande Certification Authority europea, attiva in oltre venti Paesi. La società eroga servizi di digitalizzazione, eDelivery, Firma Digitale e conservazione digitale dei documenti ed è gestore accreditato AgID dell’identità digitale nell’ambito di SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale). InfoCert investe in modo significativo nella ricerca e sviluppo e nella qualità: detiene un significativo numero di brevetti mentre le certificazioni di qualità ISO 9001, 27001 e 20000 testimoniano l’impegno ai massimi livelli nell’erogazione dei servizi e nella gestione della sicurezza. Il Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni InfoCert è certificato ISO/IEC 27001:2013 per le attività EA:33-35. InfoCert è leader europeo nell’offerta di servizi di Digital Trust pienamente conformi ai requisiti del Regolamento eIDAS (regolamento UE 910/2014) e agli standard ETSI EN 319 401, e punta a crescere sempre di più a livello internazionale anche mediante acquisizioni. Dal 2018 detiene il 51% di Camerfirma, una delle principali autorità di certificazione spagnole, e il 50% di LuxTrust, azienda leader nel Digital Trust in Lussemburgo. InfoCert, infine, è proprietaria dell’80% delle azioni di Sixtema SpA, il partner tecnologico del mondo CNA, che fornisce soluzioni tecnologiche e servizi di consulenza a PMI, associazioni di categoria, intermediari finanziari, studi professionali ed enti.
Tinexta Group
Tinexta S.p.A. quotata al segmento STAR della Borsa di Milano, ha riportato i seguenti risultati consolidati al 31 dicembre 2019: Ricavi pari a €258,7 milioni, un’EBITDA pari a €71,3 milioni e Utile netto pari a Euro 28,8 milioni. Tinexta Group è tra gli operatori leader in Italia nelle tre aree di business: Digital Trust, Credit Information & Management e Innovation & Marketing Services. La Business Unit Digital Trust eroga, attraverso le società InfoCert, Visura, Sixtema, la società spagnola Camerfirma nonché la joint venture lussemburghese LuxTrust, prodotti e servizi per la digitalizzazione, la fatturazione elettronica, la posta elettronica certificata (PEC) e la firma digitale nonché servizi per professionisti, associazioni e le PMI. Nella Business Unit Credit Information & Management, Innolva offre servizi a supporto dei processi decisionali come informazioni camerali e immobiliari, report aggregati, rating sintetici, modelli decisionali, valutazione e recupero del credito e RE Valuta offre servizi immobiliari, incluse perizie e valutazioni. Nella Business Unit Innovation & Marketing Services, Warrant Hub è leader nella consulenza in finanza agevolata e innovazione industriale, mentre Co.Mark fornisce consulenze di Temporary Export Management alle PMI per supportarle nell’espansione commerciale. Al 31 dicembre 2019 il personale del Gruppo ammontava a circa 1.293 dipendenti.
* * *
Per maggiori informazioni:
InfoCert | ||
Press Relations Advisor BMP Comunicazione per InfoCert team.infocert@bmpcomunicazione.it Pietro Barrile +393207008732 – Michela Mantegazza +393281225838 – Francesco Petrella +393452731667 www.infocert.it | ||
Tinexta S.p.A. | ||
Corporate & Financial Communications Lawrence Y. Kay lawrence.kay@tinexta.com Carla Piro Mander Tel. +39 06 42 01 26 31 carla.piro@tinexta.com | Media Advisor Barabino & Partners S.p.A. Foro Buonaparte, 22 – 20121 Milano Tel.: +39 02 7202 3535 Stefania Bassi: +39 335 6282 667 s.bassi@barabino.it | Specialist Intermonte SIM S.p.A. Corso V. Emanuele II, 9 – 20122 Milano Tel.: +39 02 771151 |